Un tour nella terra di Santi e Poeti. Un viaggio attraverso vicoli, piazze, chiese con le scalinate, palazzi signorili, botteghe del confetto. Una pedalata piacevole da fare all’interno del territorio di Sulmona fino ad arrivare all’Eremo di San Celestino, passando per strade rurali dove sarà possibile ammirare i campi di aglio rosso, uno degli elementi gastronomici più importanti della città insieme ai confetti.

Partendo dall’Hotel Ovidius, percorreremo tutto il centro storico, fermandoci nei punti più importanti della città. Lasciato il Corso Ovidio, ci sposteremo verso L’Abbazia di Santo Spirito al Morrone per proseguire fino all’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, l’Eremo di Celestino V.

Sarà possibile visitare la Chiesa Settecentesca, il refettorio e la scala monumentale composta da due gradinate simmetriche in pietra bianca della Maiella, sulle cucine sottostanti.
Concluso il giro nelle meraviglie dell’Abbazia, ci aspetta la visita all’Eremo di Sant’Onofrio, sospeso nella montagna dove sarà possibile godere della vista mozzafiato sull’intera Valle Peligna.
Dopo aver visitato questi due gioielli storici, torniamo verso la città di Sulmona.

Curiosità
L’Abbazia di Santo Spirito al Morrone ha rappresentato per secoli il più importante e celebre insediamento della Congregazione dei Celestini nonché il fulcro della vita culturale, religiosa e civile di un vasto territorio.
Le sue origini sono legate alla figura di Pietro di Angelerio, monaco benedettino, eremita, fondatore dell’ordine dei Celestini e Papa con il nome di Celestino V.

L’ Eremo di Sant’ Onofrio al Morrone conserva ancora l’aspetto severo e inaccessibile che aveva all’epoca del Santo. La zona più interessante e suggestiva è costituita dall’oratorio e dalle due successive cellette dove dimorarono San Pietro Celestino e il Beato Roberto da Salle.

È richiesta la prenotazione.
Punto di ritrovo: 30 minuti prima della partenza c/o l’Hotel Ovidius, Sulmona
E-bike di alto livello con guide qualificate e certificate. Briefing iniziale prima della consegna delle bici e assistenza lungo tutto il percorso.
Altezza minima adulti non inferiore a 1,50 m
Durata: 3 ore circa
Lunghezza percorso: circa 30 km.
Grado di difficoltà: medio/facile
Min. 4 persone, con accompagnatore.

CREDITS e INFO : https://www.ilbosso.com/sulmona-valle-peligna-ebike/